LaDissertation.com - Dissertations, fiches de lectures, exemples du BAC
Recherche

NOTION IDEE DU PROGRES BAC

Fiche : NOTION IDEE DU PROGRES BAC. Recherche parmi 299 000+ dissertations

Par   •  16 Février 2016  •  Fiche  •  677 Mots (3 Pages)  •  984 Vues

Page 1 sur 3

Idea di progresso

La nozione che trattero  è qualla del progresso . secondo me quest’ultima racchiede una grande varieta di aspetti in campi diversi. In effetti si parla di progresso in tutti campi da quello scientifico a quello poitico o da quello culturale a quello sociale. In fatti il progresso è considerato in qualsiasi circostanza come la meta principale dell’evoluzione umana nel senso che fa fronte alle tradioni e provoca una sorta di desiderio che incita al cambio.  Di solito la parola progresso ha una connotazione posotiva ma cio non voul dire che sia sempre una uon cosa.  Per illustrare cio che penso di questa nozione ho deciso di utilizzare il tema della tecnologia. Attraverso le nuove apparecchiaturee  e i nuovi social network quest’ultima ci ha fatto assistere a un grande cambiamento in un arco di tempo molto ridotto. Io mi soffermerei su quest’ultimo argumeto si puo dire che questo cambiamento si veramente stato un progresso? Per rispondere a questa domanda utilizzero 2 articoli di giornale uno tratto dal sole 24 ore intitolato   l’altro tratto dalla stampa ed in fine una comprensione orale caterina io e facebook.

Lo sviluppo dei social network ha avuto, nel corso degli ultimi anniun incremento molto notevole, il settore delle tecnologie è l’unico a non essere toccato dalla crisi. Nonostante la crisi, le iscrizioni a i nuovi social che necessitano apparecchiature adeguate hanno tutt’ora un impatto molto forte su una vasta percentuale di popolazione italiana e mondiale . Spesso si pensa che questi nuovi mezzi di comunicazione siano utilizzati solo da adalescenti o comunque persone giovani ma non è cosi.  Molti adulti e particolarmente anziani ne stanno facendo uso per motivi molto differenti. Dall’insegnante che posta e assegna i compiti ai suoi alunni online a l’imprenditore che cerca di promuovere la sua impresa  o al penzsionato che cerca di passare il tempo. In effetti come lo vediamo sull’articolo di Tadda il  50,3 per cento dell’intera popolazione italiana è su Facebook, il 14,3 per cento sono over 65. Facebook rimane uno dei piu numerosissimi social network che si possono incontrare. In effetti social  di ogni genere: social per trovare lavoro o addirittura  l’anima gemella oppure per creare eventi o pubblicizzare alcuni prodotti.

Date le opportunità offerte da questi social internet è ormai entrato nelle nostre relazioni sociali e non riusciamo piu a farne a meno. In effetti come possiamo notare con il documento Caterina io e Fcabook i social ci hanno facilitatot molte cose in particolare la comunicazione. Ormai serve solo un computer vecchio o nuovo oppure uno smartphone connesso ad internet per poter parlare e condividire le proprie idee o aspetti della vita cuotidiana con tutti dalla vicna di casa a chi si trova dall’altra parte del mondo. La facilita d’uso e la loro gratuita li lascia abordabili da qualsiasi tipo di pubblico permettendo cosi di mantere ocreae amicizie in tutto il mondo. Cio non vuol dire che questi social siano privi di inconvenienti. In effetti  Il crescente uso della tecnologia  e dei social sta influenzando le nostre relazioni. In effetti passiamo sempre piu tempo con glio amici virtuali che con quelli reali. Ci e piu comodo inviare un messaggio per sentirsi con gli amici che darsi un appuntamento in un caffe e parlare di tutto e di tutti. Una volta ci si metteva d’accordo per andare a bere un caffè ed oggi ci mette d’accordo sull’orario per chattare isolandosi dalla vita sociale reale. In piu molte persone si innamoano online ma raramente queste relaziono hanno un lieto fine: i profili dei social possono essere falsi e non veritieri e nascondere persone malintensionate. Un’altro lato negativo e per esempio quello della privacy. Sempre piu gente specialmente i piu giovani condividono le loro informazioni anche le piu personali rischando cosi di diventare vittimi di furto d’identità un fenomeno molto sparso sulla rete . Un’altro effetto e quello del cyber bullismo le persone nascoste dietro i loro schermi possono criticare gli altri anonimamente.

...

Télécharger au format  txt (4.1 Kb)   pdf (61.1 Kb)   docx (9.2 Kb)  
Voir 2 pages de plus »
Uniquement disponible sur LaDissertation.com