LaDissertation.com - Dissertations, fiches de lectures, exemples du BAC
Recherche

Indagini crimologiche, teoria

Étude de cas : Indagini crimologiche, teoria. Recherche parmi 300 000+ dissertations

Par   •  30 Septembre 2021  •  Étude de cas  •  2 323 Mots (10 Pages)  •  360 Vues

Page 1 sur 10

Occorre fare una distinzione tra reati con vittima e senza vittima (frode risparmiatori).

Reati senza vittima questi sono reati che definiscono comportamenti desiderati, comportamenti problematici e dunque da proibire in relazione a uno scopo considerato rilevante dallo Stato, senza che il bene giuridico tutelato sia scrivibile ad un soggetto in particolare.

Il più conosciuto dei reati senza vittima: spaccio di sostanze stupefacenti: qui l’acquirente/consumatore non è considerato vittima – se non in senso improprio.

Obiettivi della ricerca nel campo del crimine e della devianza:

  • Piano descrittivo impegno di raccolta, ricostruzione, sistematizzazione di un insieme di elementi (dati quantitativi e caratteristiche qualitative) su aspetti diversi ma sempre intrecciati;
  • Piano esplicativo o interpretativo: fare ricerca, motivazioni che influenzano le scelte e comportamenti degli attori devianti, la ricerca sui fattori che spiegano le reazioni istituzionali alla criminalità e alle diverse forme di devianza così come maturano in periodi e contesti.

Teoria di Coleman quali sono le azioni che influenzano non solo a livello micro ma anche a livello macro.

La visione realistica delle indagini è affidabile ma non rappresenta a pieno la realtà.

Oltre alle statistiche, i tipi di modalità di esplorazione sono due: i self report studies e poi le indagini di vittimizzazioni. 

Criminalità ufficiale quella di cui veniamo a conoscenza attraverso le indagini della magistratura

Criminalità nascosta tutto ciò che non è stato denunciato o che non è stato scoperto.

Criminalità reale l’insieme dei reati commessi in un determinato periodo o in un determinato ambito territoriale. Questa rappresenta la somma tra criminalvittiità ufficiale e quella nascosta.

Statistiche della delittuosità: raccolta sistematica dei dati sui delitti commessi e denunciati all’autorità giudiziaria da tutte le forze di Polizia.

Sistema di indagine (SDI) qui sono identificati i delitti in base alla loro qualificazione giuridica al momento della registrazione da parte delle forze dell’ordine.

19/02/2021

All’interno del sistema di indagine (SDI) Questi reati vengono catalogati in base alla loro qualificazione giuridica.

Le statistiche della delittuosità dipendono dall’azione investigativa delle forze dell’ordine e dalla denuncia che viene effettuata. La completezza, la numerosità sono delle componenti fondamentali.

Come si costruiscono i dati:

Il numero dei reati che in dato territorio e in un dato periodo di tempo figurano nella statistica dipende da scelte di attori sociali che in modi diversi si attivano.

  • i cittadini che hanno subito il fatto come vittime o al quale hanno assistito come testimoni;
  • i rappresentanti delle forze dell’ordine nello svolgimento del loro compito

Tutto dipende dal tipo di reato che viene portato a termine. Nel caso dei reati senza vittima non possono essere denunciati.

Il numero dei reati di cui non si viene a conoscenza è elevato. Ci sono dei crimini che vengono sistematicamente sotto registrati o sottostimati.

Per andare a colmare quelle che sono le lacune delle statistiche, vengono portate avanti degli altri tipi di indagini che cercano di andare ad indagare questo fenomeno.

La scelta delle vittime

Nel caso dei reati predatori:

La scelta delle vittime dipende dal tipo di reato. I reati predatori (reati strumentali) sono denunciati da vittime che hanno interesse nel denunciare. Più è alto il danno più sarà maggiore la propensione a denunciare o viceversa. Il rapporto tra il valore del bene e l’impegno è determinante nella denuncia del reato. Qui ci si collega al discorso dell’efficienza delle agenzie di controllo. La speranza di rientrare in possesso del bene favorisce la denuncia.  

Per i reati contro la persona:

Qui il numero oscuro è elevato. Diverse possono essere le motivazioni che spingono alla denuncia. La scelta di denunciare è più complessa.

  • Dipende sempre dalla gravità del danno subito,
  • il tipo di relazione esistente tra autore del reato e vittima (questa relazione influenza la valutazione che ha la vittima in relazione alle conseguenze per l’accusato)
  • Implicazioni per la vittima sul piano materiale, psicologico, relazionale
  • Paura di conseguenze in termini di danni ulteriori (sia fisiche ma anche economiche)
  • Valutazioni che connotano quel tipo di reato nell’ambiente sociale o gruppo, cultura cui si appartiene

Alcuni di questi elementi valgono anche per i reati di tipo predatorio (estorsioni)

Ruolo dei testimoni:

per quello che riguarda i testimoni, si ha in particolare una rilevanza in fattori di tipo culturale che emergono in un determinato periodo, tempo.

Rilevanza dei fattori di carattere culturale:

  • Importanza del clima culturale sulla rilevanza e qualificazione in termini di gravità attribuite ad ogni reato

Dall’altro lato vi sono considerazioni relativa alla fiducia nelle Istituzioni:

  • Valutazione sul funzionamento delle Istituzioni di polizia e di giustizia e accoglienza di chi denuncia
  • Fiducia basata anche sui risultati che le istituzioni ottengono nel perseguimento dei loro compiti istituzionali, se chi denuncia non si sente protetto.

                 La fiducia è anche basata su ciò che le Istituzioni ottengono.

L’importanza dei testimoni è fortemente legata al clima culturale.

Le scelte delle agenzie di controllo

La scelta delle agenzie di controllo cerca di orientare l’azione investigativa.

Dall’altra parte le agenzie rispondono a una richiesta di controllo.

L’agire delle forze dell’ordine è orientato, vincolato sulla base di norme esistenti.

Art.331 Codice penale.

La discrezionalità connota l’agire individuale. Questa porta una selettività, un’azione che non è per tutti i tipi di reati ma riguarda una selettività non casuale. Il ruolo delle scelte operate dagli attori porta ad aumentare le informazioni delle statistiche.
La discrezionalità influenza la quantificazione dei reati e la costruzione della statistica della distribuzione dei reati nella popolazione – che non riflette la realtà in modo rappresentativo.

...

Télécharger au format  txt (16.4 Kb)   pdf (81.8 Kb)   docx (15.3 Kb)  
Voir 9 pages de plus »
Uniquement disponible sur LaDissertation.com