Storia della lingua italiana
Étude de cas : Storia della lingua italiana. Recherche parmi 300 000+ dissertationsPar Karolina W. • 9 Décembre 2018 • Étude de cas • 805 Mots (4 Pages) • 631 Vues
Page 1 sur 4
STORIA DELLA LINGUA – PRIMI TESTI NEL VOLGARE
- Fin dall’alto Medioevo (476-1000) → il latino non è più la lingua parlata da tutti, ma è una lingua scritta da tutta l’Europa
- Tipi di testi in latino nel Medioevo :
- Documenti d’archivio :
- Atti notariali
- I brevi → documenti/verbali redatti da notai per conservare la memoria di qualche negozio giuridico)
- I placiti → verbali (protokoły) giudiziari
- I libri delle scienze
- Le leggi
- Le trattazioni filosofiche e teologiche
- I testi di fede e di devozione
- Le popolari vite di santo
- Le omelie (le predice)
- Il volgare → una lingua parlata dal popolo nella vita quotidiana, ma priva di una tradizione scritta e culturale, priva di prestigio, inadatta a qualunque uso pubblico, ufficiale, giuridico, letterario, scientifico, religioso ecc.
- I volgarismi erano gli errori involontari → l’intenzione dello scrivente era quello di scrivere un testo nella lingua grammaticale
- “Il breve de inquisitione” - un celebre documento in latino medievale, redatto a Siena nel 715 – un breve che è un esempio di latino medievale libero e disinvolto; documentario della scrittura notarile e fini testimoniali
- il testo ricco di lessico tecnico cristiano: salvator («il Cristo»), presbiter («prete»), episcopus («vescovo»), evangelia («Vangeli»)
- Contenuto : relativo a un’inchiesta (dochodzenie), condotta a Siena dal re longobardo per verificare le accuse mosse dal vescovo di Arezzo contro quello di Siena circa un’occupazione abusiva di chiese situate nella diocesi aretina (un conflitto di competenze)
- “Gli errori” – volgare nascosto nel latino
- cadute di vocali finali (habui per habuit)
- l’abolizione delle desinenze dell’accusativo
- l’uso della parola “unus” come un articolo indeterminativo
- aperture delle vocali protoniche (vecinus per vicinus)
- le sonorizzazioni della sorda interconsonantica (madodlinos per matotinos)
- sapio = scio
- quod = che
- ostendas = ostendis
- “L’indovinello veronese” – il testo (due note in scrittura corsiva) scritto sul margine superiore di un foglio in un codice (kodeks), creato in Spagna all’inizio dell’VIII secolo
Se pareba boves, alba pratalia araba &[pic 1]
albo versorio teneba & negro semen seminaba
gratias tibi agimus omnip(oten)s sempiterne d(eu)s[pic 2]
= Ti ringraziamo onnipotente eterno Iddio
Interpretazione :
Teneva davanti a sé i buoi, arava bianchi prati,
e un bianco aratro teneva e un nero seme seminava
- soggetto → lo scrittore
- bianchi prati → le pagine
- un aratro bianco → la penna d’oca
- un seme nero → l’inchiostro
- buoi che tirano l’aratro → le dita dello scrittore
- Iscrizione della catacomba di Commodilla (IX secolo)– la testimonianza di una lingua intermedia tra latino e volgare; il primo testo interamente concepito in volgare
- un grafito, una scritta murale che si trova alla cappella sotterranea a Roma
- autore sconosciuto
- la datazione più probabile entro il IX secolo
- scoperta nel 1720
Non dicere ille secrita a bboce = Non dire quei segreti a voce [alta]
- I placiti campani – quattro testimonianze giurate (registrate tra il 960 e il 963) sull'appartenenza di certe terre ai monasteri benedettini di Capua, Sessa Aurunca e Teano; rappresentano i primi documenti di volgare italiano
- Il placito capuano (“atto di nascita della lingua italiana”) – un verbale relativo a una causa giudiziaria
- descrive le circostanze dalle quali è nato → grazie a questo si vede una datazione molto precisa (960)
- l’uso del volgare e ponderato, è una scelta deliberata
- volgare viene usato in discorso diretto, il discorso “citato” delle parole dei testimoni
- rapporto tra testi scritto e “verità” del parlato
- volgare usato dai testimoni viene formalizzato e codificato
- L’iscrizione della basilica romana di San Clemente (“fumetto medievale”) (fine XI o inizio XII secolo) - il primo esempio di volgare italiano utilizzato con intento artistico; progetto grafico molto complesso
- un affresco in cui parole in latino e in volgare sono state dipinte accanto ai personaggi rappresentati per mostrare il loro ruolo nella storia narrata → l’affresco ha l’andamento di una scena teatrale
- contrasto tra il latino “nobile” e il volgare plebeo
il volgare : funzione di didascalia o l’indicazione delle frasi pronunciati dai personaggi → espressionismo plebeo
...
Uniquement disponible sur LaDissertation.com