LaDissertation.com - Dissertations, fiches de lectures, exemples du BAC
Recherche

Miti e eroi cas

Fiche : Miti e eroi cas. Recherche parmi 299 000+ dissertations

Par   •  16 Février 2016  •  Fiche  •  396 Mots (2 Pages)  •  2 163 Vues

Page 1 sur 2

Miti e eroi

Per cominciare mi sembrerebbe opportuno definire cio che significa per me la parola mito. Il mito è una storia che ha come scopo quello di spiegare i misteri del mondo, le sue origini, i suoi valori, ed il suo senso. l’eroe ne è solitamente il protagonista. Spesso, anche se quest’ultimo appare poco verosimile, ha un significato profondo, perché esprime la rappresentazione che una società fa di se stessa e della sua collocazione nell’universo. D’altronde ogni epoca ha i suoi propri miti ed eroi reali o fittizzi. In effetti miti ed eroi traducono le tradizione, la vita cuotidiana e con essa la storia.

Aggiungerei che lo studio dei miti, evoca quello degli eroi e delle storie che fondano cio che comunemente chiamiamo identità collettiva. Anche l’Italia come le altre nazioni ha un suo patrimonio culturale forgiato dai suoi miti fondatori ed dai suoi eroi più o meno legati a questi miti. Ne risulta dunque un’identità direi nazionale collettiva.

Ma qual’è il patrimonio culturale comune di una nazione o comunità come quella italiana ?

In effetti l’identità nazionale si costruisce attraverso il patrimonio culturale che comprende storie, miti, tradizioni ed eroi. Infatti come lo sottolinea  Tomasi di Limapedusa nel suo romanzo Il gattopardo attraverso l’esempio della Sicilia l’unità nazionale o identità collettiva ha un rapporto di causa effetto con il patrimonio culturale. La Sicilia non avendo gli stessi  riferimenti culturali che il Regno d’Italia (persino  l’eroe italiano per eccellenza Garibaldi é ritenuto un estraneo) non puo sentirsi parte di questa nazione. Quest’idea è d’altronde sottolienata e completata dal Berardinelli. Cosicchè secondo lui un’identità nazionale etnica e culturale é un’elaborazione di secolei. In altre parole la costruzione di un’identità comune avviene col tempo grazi a eventi, miti, eroi e personaggi.

Oggi si puo dire che l’Italia ha un’identità collettiva. In effetti da nord a sud gli italiani condividono un po gli stessi miti e gli stessi eroi. Sia al nord che al sud il mito dell’America anche se centenrio continua a vivere nel cuore di tutte le generazioni. Come ce lo mostra il brano di Sciascia il mito americano fa sognare grandi e piccini. Oppure gl’idoli eroi contemporanei che sono i calciatori famosi in tutto il mondo come Buffon Balotelli o  Cannavaro. Questo patrimonio comune puo inoltre essere dimostrato dalle tante immaggini che gli stranieri hanno dell’Italia intera come per esempio la ferrari e il cavallino rampante.

 

...

Télécharger au format  txt (2.5 Kb)   pdf (45.6 Kb)   docx (8.6 Kb)  
Voir 1 page de plus »
Uniquement disponible sur LaDissertation.com