LaDissertation.com - Dissertations, fiches de lectures, exemples du BAC
Recherche

Ronsard, espagnol.

Fiche : Ronsard, espagnol.. Recherche parmi 299 000+ dissertations

Par   •  25 Octobre 2016  •  Fiche  •  526 Mots (3 Pages)  •  614 Vues

Page 1 sur 3

PIERRE DE RONSARD

Uno dei maggiori poeti francesi, pur appartenendo alla Pléiade, se ne distacca per la complessità dei temi, rappresentando il punto di raccordo tra Rinascimento e barocco.

Ronsard nacque nel 1524, visse sempre a contatto con la famiglia reale. Grazie a suo padre ricevette un’educazione accurata e divenne paggio. Compì diversi viaggi in Francia, Germania e Scozia, durante i quali fu colpito da una precoce sordità che gli precluse la possibilità di dedicarsi alla vita militare alla quale era destinato. Recatosi a Parigi per seguire le lezioni dell’umanista Dorat fa amicizia con altri compagni, tra cui Du Bellay, con i quali forma la “Brigade” che diventa successivamente “Pléiade”. Da quel momento Ronsard viene considerato principe dei poeti, per la sua capacità di passare facilmente da un genere all’altro. Il 1550 segna il suo ingresso in letteratura, pubblica le sue prime Odi,vengono pubblicate poco dopo il manifesti della defence, scrive quattro libri delle odi a cui seguirà un quinto nel 1552. Le sue Odi trattano i temi più vari, canta i grandi personaggi e gli avvenimenti della loro vita ma anche i temi familiari, i suoi amici, i suoi amori, inventa le parole che mancano alla lingua, mettendo così in atto l’opera annunciata da Du Bellay nella Defense.Quest'opera, ispirata ad autori anctihi, viene definita complicata a causa dei riferimenti culturali. Per questo motivo decide di cambiare toni e nel 1552  pubblica una raccolta di sonetti d’Amore, alla maniera dei componimenti del canzoniere di Petrarca, dedicati a Cassandra. Le poesie a lei dedicate assumono i toni più diversi, da toni scherzosi e spinti a toni più petrarchisti in cui Ronsard canta la passione idealizzata per una creatura incomparabile. Successivamente pubblica altre due raccolte d’amore la Continuation des amours e la Nouvelle continuation des amours in cui il poeta celebra ancora Cassandra ma anche una contadina di nome Marie. Nel 1560 il poeta pubblica la prima edizione completa delle sue opere.

CONCEZIONE POETICA

Secondo Ronsard la poesia è un dono di carattere divino, i poeti sono ispirati da Dio nella loro missione. Nelle sue opere ampio spazio ha la natura, vista non da un punto di vista descrittivo, infatti in lui non c’è un’evocazione dei paesaggi come nei romantici, Ronsard utilizza la natura come simbolo  della realtà. Nella sua poesia la natura è presente ovunque e a volte è difficile scorgerla perché si confonde con l’allusione mitologica, anch’essa molto presente nella sua poetica. La mitologia ha il potere di riprendere nella mente del lettore un contesto di associazioni di immagini (ad esempio il nome di Helene richiama il nome di Elena di Troia). Ronsard utilizza la mitologia sia nelle poesie allegre che in quelle solenni, tristi sarcastiche, in quelle felici e in quelle pessimistiche. L’autore infatti nelle sue opere tratta i temi più disparati, la gioia di vivere, l’amore, la donna, il piacere, la giovinezza ma anche temi più pessimisti con la considerazione che il tempo fugge, come la malattia la vecchiaia e la morte. Quello che maggiormente distanzia Ronsard dal pensiero medievale e dai conflitti religiosi della sua epoca è il suo sogno che è quello di sconfiggere la morte e conquistare l’immortalità attraverso la poesia.

...

Télécharger au format  txt (3.3 Kb)   pdf (51.2 Kb)   docx (8.9 Kb)  
Voir 2 pages de plus »
Uniquement disponible sur LaDissertation.com